Il gelato al limone è il più rinfrescante e dissetante tra i gelati, il dessert ideale per concludere in leggerezza una cena estiva.
Si tratta di un gusto evergreen e prepararlo in casa è davvero molto semplice, occorrono solamente tanto succo di limone, acqua, panna e zucchero.
In questa ricetta abbiamo aggiunto al gelato al limone anche della farina di carrube, un addensante naturale che permette di ottenere un gelato più denso e corposo.
Prepariamo il gelato al limone
Per preparare il gelato al limone iniziate ponendo in un pentolino l’acqua e la panna e scaldandole, aggiungete poi zucchero e la farina di carrube e fateli sciogliere, poi scaldate fino a raggiungere la temperatura di 85°C (verificate la temperatura con un termometro).
Fate quindi raffreddare il composto immediatamente ponendo la ciotola che lo contiene in un contenitore più grande contenente del ghiaccio . Ponetelo quindi in un contenitore e lasciatelo raffreddare bene in frigorifero per almeno 4/5 ore (di questo modo il composto non si coagulerà quando aggiungerete il succo di limone). Trascorso questo tempo spremete il succo dei limoni e aggiungetelo al composto raffreddato, mescolate ottenendo un composto liscio e senza coaguli. Versate il composto in una gelatiera e fate raffreddare seguendo le indicazioni del manuale di istruzioni della vostra gelatiera. Se non avete la gelatiera, mettete il composto liquido e a temperatura ambiente in freezer dentro una bacinella, ricordandovi di mescolarlo ogni mezz’ora fino ad ottenere la consistenza perfetta. Gustate il gelato al limone dopo averlo riposto in congelatore per almeno 3 ore!