Limone, frutto dai 1000 usi

Il limone, oltre ad essere un ingrediente usato in cucina per moltissime ricette, può esserci utile per tanti usi alternativi nella vita di ogni giorno. Come digestivo, per pulire pentole e griglie, per eliminare i cattivi odori, per igienizzare il frigo, ed infine… anche per far giocare i bambini! Insomma è possibile utilizzare le proprietà del limone in tanti modi diversi. Vi diamo qualche spunto per utilizzare al meglio questo frutto straordinario.

1 – AROMATIZZARE CON IL LIMONE

Il limone è una delle aromatizzazioni più usate in cucina, sia nei dolci che nelle ricette salate. Quello che molti non sanno però è che la parte più aromatica del limone è la buccia. Ad esempio proviamo a fare una semplice crema pasticcera; usando la buccia invece del succo, otterremo una crema con un sapore e un profumo molto intenso di limone! Per carni, arrosti, pesce, torte, frolle etc, l’importante è scegliere dei limoni non trattati e di non usare la parte ” bianca” della buccia.

2 – RENDERE “BIANCO” IL CIBO

Se il sushi è la vostra passione, dovete provare questo trucchetto! Bollite il riso nell’acqua spruzzando un po’ di succo di limone. Il riso a fine cottura risulterà bianchissimo e il sushi verrà non solo buono, ma bello esteticamente! Ovviamente questo trucchetto vale per tutte le preparazioni dove come base c’è del riso bollito, come ad esempio una semplice insalata di riso. Stesso discorso per la glassa di zucchero. Vogliamo ottenere una glassa bianchissima? Basterà aggiungere alla preparazione qualche goccia di limone e rimarremo stupiti dal risultato!

3 – UOVA SODE PERFETTE CON IL LIMONE

Preparare uova sode perfette è facile aggiungendo nell’acqua di bollitura mezzo limone spremuto. Le uova in cottura non si romperanno e soprattutto sarà molto facile rimuovere il guscio una volta cotte. Se volete fare un insalata russa decorata o uova sode ripiene questo è il trucchetto che fa per voi!

4 – TOGLIERE LE MACCHIE DALLE MANI

Se cercate un valido aiuto per rimuovere le macchie dalle mani anche stavolta  il limone verrà in vostro aiuto. Molto spesso in cucina quando tagliamo i carciofi, o sbucciamo le fave le nostre mani si anneriscono. Basterà strofinare le mani con un po’ di limone e le macchie andranno via. Se le mani  hanno delle macchie davvero ostinate, allora possiamo creare una crema con il bicarbonato ed il limone, e la reazione chimica che si produrrà aiuterà qualsiasi macchia ad andare via. Le mani infine saranno delicatamente profumate.

5 – ELIMINARE GLI ODORI DALLE SUPERFICI

Cucinare il pesce è un vero piacere, ma il cattivo odore che lascia sulle stoviglie o sulle superfici è davvero antipatico. Basterà lavare le superfici con acqua e limone e i cattivi odori andranno subito via. Se i cattivi odori sono davvero ostinati possiamo realizzare un composto di limone e bicarbonato e usarlo per pulire. La reazione chimica che si produrrà non solo eliminerà qualsiasi odore ma sgrasserà le superfici alla perfezione.

6 – PULIRE PENTOLE E GRIGLIE

Se dovete sgrassare delle pentole particolarmente sporche, potete riempirle con una soluzione di acqua tiepida, sale grosso e succo di limone. Lasciate agire il composto per una mezz’ora e vedrete che tutte le incrostazioni si staccheranno facilmente! Anche per chi ama il barbecue, il limone è molto utile. Basterà strofinare la griglia del barbecue con mezzo limone e andranno via anche le incrostazioni più ostinate.

7 – PULIRE MICROONDE E FRIGO

Per pulire il microonde mettiamo dentro  una ciotola di acqua con mezzo limone. Regoliamo il microonde alla massima potenza e azioniamolo per cinque minuti. Con la “cottura” si sarà formato all’interno del microonde molto vapore, basterà passare una spugna all’interno e lo sporco andrà via con molta facilità. Per il frigo invece, basterà pulirlo con dell’acqua mischiata con del succo di limone, non solo lo sporco del frigo andrà via con facilità ma, lo lascerà piacevolmente profumato.

8 – LIMONE COME DIGESTIVO

Il limone ci viene in aiuto anche quando abbiamo mangiato troppo e abbiamo bisogno di un aiuto per digerire. Mettiamo in un pentolino dell’acqua, spremiamo il succo di un limone e aggiungiamo anche la sua scorza. Aggiungiamo anche un paio di fogli di alloro e lasciamo cuocere il tutto fino a sfiorare il bollore. Pronta questa tisana basterà dolcificarla a piacere e berla e in pochi minuti il mal di pancia andrà via. Questa preparazione si chiama “canarino” per via del colore giallo intenso che assume l’acqua. E’ una vecchia ricetta della nonna che funziona sempre!

9 – TENERE LONTANE LE FORMICHE

Il limone è un ottimo repellente naturale per tenere lontano le formiche. Spruzzate un po’ di succo di limone sui davanzali delle finestre, all’ingresso dei balconi, negli angoli della stanza o comunque in tutte le zone da dove vengono le formiche. Le formiche odiano letteralmente il limone e staranno ben lontane da casa nostra.

10 – GIOCHIAMO CON I LIMONI

Il limone può trasformarsi in un divertente gioco da fare insieme ai bambini. Avete mai sentito parlare dell’inchiostro simpatico? E’ un speciale inchiostro invisibile. Basterà intingere la punta di uno  stuzzicadenti nel succo di limone e scrivere o disegnare su un foglio bianco quello che si vuole. All’apparenza il foglio sarà completamente bianco, ma basterà metterlo contro luce o vicino una lampadina ed ecco che magicamente quello che si è disegnato sarà ben visibile. Spesso faccio questo gioco con i miei nipoti e ci divertiamo sempre un mondo!

11 – Lavare e sgrassare i piatti

Prima di procedere con il lavaggio dei piatti, potete strofinare sulla loro superficie mezzo limone, in modo da sgrassarli. Inoltre, potete utilizzare il limone come ingrediente per un detersivo per piatti fai-da-te, naturale al 100%.

12 – Pulire la caffettiera e la teiera

Un mix di acqua e limone è perfetto per la pulizia di teiere e caffettiere, di cui preserva l’igiene senza comprometterne l’efficienza e senza lasciare residui che potrebbero intaccare il sapore delle nostre bevande preferite.

13 – Pulire i taglieri

Grazie alle sue proprietà antibatteriche, il limone è indicato per pulire e rinfrescare il tagliere dopo aver affettato le verdure: per questo, passatene una metà sulla superficie, insistendo sulle eventuali macchie, e lasciate agire per alcuni secondi. Quindi procedete con un normale lavaggio e asciugate con un telo.

14 – Ammorbidire la pelle secca dei gomiti

La pelle dei vostri gomiti è secca e tende a squamarsi? Provate questo rimedio: ricoprite la superficie di mezzo limone con del bicarbonato di sodio e poi tenetela su ciascun gomito per alcuni minuti, prima di sciacquare e asciugare.

15 – Tonificare la pelle del viso

Dopo esservi struccate, immergete un batuffolo di cotone nel succo di limone e tamponate per bene il viso (facendo attenzione a non irritare gli occhi!). In alternativa, potete strofinare le scorze di limone direttamente sul viso, per poi risciacquare.

16 – Scrub al limone

Il limone è tra gli ingredienti più comuni di diversi tipi di scrub per il corpo fai-da-te. Tra le ricette possibili, eccone una: tagliate la scorza di limone in strisce sottilissime e mescolatele con mezza tazza di zucchero di canna, emulsionando poi con dell’olio di oliva. Ne risulterà una pasta con cui massaggerete delicatamente la vostra pelle bagnata, per poi risciacquare accuratamente.

17 – Eliminare i brufoli

Vi siete svegliati e avete scoperto che un brufolo fa in esteticamente capolino sul vostro viso? Versate alcune gocce di succo di limone su un batuffolo di cotone e poi applicatelo sul brufolo per alcuni minuti: l’acidità del limone dovrebbe asciugarlo, aiutandovi a liberarvene più rapidamente.

18 – Sbiancare i denti

Il limone aiuta a combattere le macchie gialle provocate da fumo e caffè, anche se, per al sua acidità, non va usato troppo frequentemente. Una volta al mese, versate del succo di limone in un bicchierino, preferibilmente aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato, quindi imbevete lo spazzolino e strofinatelo sui denti per alcuni minuti. Il vostro sorriso risplenderà.

19 – Schiarire e lucidare i capelli

Il limone dona lucentezza ai capelli, ne esalta i riflessi e, grazie alle sue proprietà astringenti, contribuisce a riequilibrare la produzione di sebo. Per questo, è consigliato per i capelli grassi e non per quelli secchi. Dopo aver lavato normalmente i capelli, versate sulla testa il succo di due limoni, massaggiate delicatamente il cuoio capelluto e quindi risciacquate.

20 – Aromatizzare e decorare i cocktail

Tagliate il vostro limone in fettine molto sottili e utilizzatele per rendere ancora più piacevoli le vostre bevande, dai cocktail fino all’acqua liscia o gassata.

21 – Far lievitare meglio il Pan di Spagna

Se state preparando una torta, sappiate che aggiungere qualche goccia di limone all’impasto del Pan di Spagna ne favorisce una lievitazione uniforme e ottimale.

22 – Polvere di limone

Tagliate la scorza del limone in striscioline sottili, rimuovendo la parte bianca, e lasciatele essiccare per circa 4 giorni. Quindi polverizzatele in un frullatore o in un macinino: la polvere ottenuta può essere utilizzata per aromatizzare lo zucchero o come componente di ricette gustose e originali.

23 – Fare addensare le marmellate

Qualche cucchiaino di succo di limone aggiunto durante la preparazione contribuisce a far addensare le marmellate, preservando, nello stesso tempo, il colore naturale della frutta.

Avvertenza

Preferite sempre, quando possibile, limoni coltivati in casa o comunque biologici e, in ogni caso, lavateli bene prima di usarli (soprattutto se intendete utilizzarne la scorza), in modo da eliminare qualsiasi residuo di cera o di altre sostanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Apri la chat
1
Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?