Acquista gli autentici

Limoni Interdonato IGP Messina, Biologici e non trattati

#recensioni

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…

Direttamente dal produttore, senza intermediari e ad un prezzo davvero conveniente che non troverai mai nei supermercati di tutta Italia!

SPEDIZIONE GRATUITA in TUTTA ITALIA
con ordine minimo di 46โ‚ฌ
Limoni Interdonato IGP
limone interdonato igp messina
Limoni Interdonato IGP
Limoni Interdonato IGP
LIMONI DI QUESTA QUALITA’, DIFFICILMENTE LI TROVERAI AL SUPERMERCATO

Li raccogliamo direttamente dall’albero
il giorno prima e li spediamo freschissimi a casa tua!

Conosci i Limoni interdonato Messina IGP Messina Joinica?

Il Limone Interdonato IGP Messina Jonica ha la forma di un cedro, di dimensioni che variano tra medio e il grande, la sua principale caratteristica รจ il sapore che รจ sia delicato che leggermente acidulo, con una buccia finissima di sapore dolce.

La raccolta del limone โ€œInterdonatoโ€ inizia nei mesi di Settembre-Ottobre.
A fine estate, per effetto delle temperature superiori alla media stagionale della nostra area geografica, la buccia assume una caratteristica variazione bicolore, verde chiaro con sfumature gialle.

Allโ€™interno la polpa รจ ricca di succo e di essenze dal profumo intenso e unico.

Caratteristiche del prodotto โ†’
COMPOSIZIONEVALORE PER 100GR DI PRODOTTO FRESCO
Parte edibile75%
Acqua89.5 g
Proteine0.6 g
Lipidi0 g
Glucidi:
Disponibili2.3 g
Amido0 g
Solubili2.3 g
Fibra0 g
Energia11 Kcal / 46 Kj
Sodio2 mg
Potassio140 mg
Ferro0,1 mg
Calcio14 mg
Fosforo11mg
Tiaminia – Vit. B10,06 mg
Riboflavina – Vit. B20,01 mg
Niacina – Vit. PP0,3 mg
Vit. A – Retinolo eq.0 mg
Vitamina C mg%45 mg
Acido citrico anidro %6-7%
Resa del succo40% ed oltre

Disciplinare di Produzione

ART. 1 โ€“ DENOMINAZIONE
Lโ€™Indicazione Geografica Protetta ยซLimone Interdonato Messinaยป รจ riservata ai frutti di limone che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente Disciplinare.

ART. 2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Lโ€™Indicazione Geografica Protetta ยซLimone Interdonato Messinaยป รจ riservata alla cultivar ยซInterdonatoยป, ibrido naturale tra un clone di cedro e un clone di limone, appartenente alla Fam: Rutacee; Gen: Citrus; Sp: C. limon.
Allโ€™atto della sua immissione al consumo lโ€™indicazione geografica protetta ยซLimone Interdonato Messinaยป presenta le seguenti caratteristiche:
frutto: (esperidio) di pezzatura medio-elevata compresa tra 80 e 350 gr.;
forma: tipicamente ellittica con umbone pronunciato e cicatrice stilare poco depressa;
epicarpo: sottile, poco rugoso con ghiandole oleifere distese;
colore: ad inizio della maturazione commerciale verde opaco con viraggio sul giallo e alla maturazione fisiologica colore giallo ad eccezione delle estremitร  che mantengono una colorazione verde opaco;
polpa: di colore giallo, tessitura media e deliquescente con semi rari o assenti;
succo: di colore giallo citrino, con resa non inferiore al 25 %, aciditร  totale รจ inferiore a 82 g/l di acido citrico e gradi Brix uguali o maggiori di 6,2.
Possono ottenere la denominazione IGP โ€œLimone Interdonato Messinaโ€ solo i limoni appartenenti alla categoria commerciale โ€œExtraโ€ e โ€œIโ€.


ART. 3 โ€“ ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione dellโ€™IGP ยซLimone Interdonato Messinaยป comprende interamente i seguenti territori comunali della Provincia jonica Messinese:
Messina, Scaletta Zanclea, Itala, Alรฌ, Alรฌโ€™ Terme, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Fiumedinisi, Pagliara, Mandanici, Furci Siculo, S. Teresa di Riva, Letojanni, S. Alessio Siculo, Forza Dโ€™Agrรฒ, Taormina e Casalvecchio Siculo; Giardini Naxos e Savoca.


ART. 4 โ€“ ORIGINE DEL PRODOTTO
Ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando per ognuna gli input e gli output. In questo modo e attraverso lโ€™iscrizione in appositi elenchi, gestiti dallโ€™organismo di controllo, delle particelle catastali sulle quali avviene la coltivazione, dei produttori e dei confezionatori, nonchรฉ
attraverso la denuncia tempestiva, alla struttura di controllo, delle quantitร  prodotte, รจ garantita la tracciabilitร  del prodotto. Tutte le persone, fisiche e giuridiche iscritte nei relativi elenchi saranno assoggettate al controllo da parte della struttura di controllo.


ART. 5 โ€“ METODO DI OTTENIMENTO
La produzione della IGP ยซLimone Interdonato Messinaยป avviene in impianti condotti con il metodo di coltivazione:
a) integrato: che รจ quello in uso nella zona, con lโ€™osservanza delle norme di ยซNormale buona pratica agricolaยป; previste dalla regione Siciliana in conformitร  ai Regolamenti comunitari in materia agroambientale;
b) biologico: in conformitร  al Reg. (CEE) 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni.


TECNICHE DI ALLEVAMENTO
Per la produzione della IGP โ€œLimone Interdonato Messinaโ€ sono utilizzate due tecniche di allevamento: costituzione di nuovi impianti tramite la messa a dimora di giovani piante da vivaio e la riconversione varietale di agrumeti giร  esistenti con la cv. Interdonato tramite reinnesto.
Entrambe le tecniche prevedono che il materiale di propagazione utilizzato (marze, portinnesti, piante innestate) sia certificato.


NUOVO IMPIANTO
Il sesto adottato deve essere tale da consentire unโ€™agevole esecuzione delle principali operazioni colturali e il transito delle attrezzature agricole e al contempo garantire un equilibrato sviluppo vegeto-produttivo delle piante. A tal fine la densitร  dโ€™impianto รจ compresa tra 400 e 500 piante/Ha.
La messa a dimora viene effettuata dal 1 Settembre al 30 Giugno con piante di uno o due anni e punto di innesto ad un altezza compresa tra 50 e 60 cm avendo cura di lasciare parzialmente scoperto il colletto per prevenire lโ€™insorgenza di fitopatie.


REINNESTO
La tecnica del reinnesto della cv. Interdonato si esegue su impianti di agrumeto preesistenti che rispondano ai seguenti requisiti minimi:
densitร  e sesti dโ€™impianto compresa tra 400 e 500 piante/ha
buone condizioni vegetative e fitosanitarie
I reinnesti si effettuano nella stagione primaverile o autunnale adottando la tecnica โ€œa pennaโ€ , โ€œa coronaโ€ o โ€œa pezzaโ€.
Il reinnesto deve essere preceduto da una energica potatura che induca il futuro portainnesto allโ€™emissione di nuovo apparato radicale e al contempo contenga lo sviluppo dellโ€™apparato vegetativo.
Il soggetto (portinnesto) viene sezionato orizzontalmente ad unโ€™altezza compresa tra 50-100 cm e sul piano di sezione si eseguono piccole incisioni verticali corticali quante sono le marze che si desidera innestare (generalmente da 4 a 6).
Le marze vengono in precedenza preparate eseguendo una sezione trasversale e perfettamente liscia e vengono inserite sulle incisioni della corteccia avendo cura che le porzioni del cambio siano a diretto contatto. Successivamente la corona viene fasciata con del filo elastico per mantenere saldo
il contatto tra le porzioni e successivamente si pennellano i punti di innesto con del mastice medicato adatto allโ€™uso. Il reinnesto cosรฌ ottenuto viene coperto con un sacchetto di plastica, per mantenere un tasso di umiditร  ideale per lโ€™attecchimento, che si attesta tra 70% e lโ€™80%, ed uno di carta per impedire lโ€™azione termica del sole. Tale copertura viene rimossa ad attecchimento avvenuto che si ottiene generalmente dopo 3 โ€“ 4 settimane.


GESTIONE DELLA FLORA SPONTANEA
Le piante infestanti vanno distrutte prima che producano semi attraverso lavorazioni superficiali o mediante lโ€™impiego dei diserbanti.


NUTRIZIONE E CONCIMAZIONE
Si distinguono due differenti tecniche a seconda che si adotti il metodo integrato o il metodo biologico:
Metodo integrato: La concimazione invernale si esegue con concimi granulari complessi organo minerali o minerali che andranno interrati tramite una leggera lavorazione del terreno. Nel periodo primaverile-estivo, nel caso in cui lo stato di accrescimento dei frutti non consenta di prevedere il raggiungimento delle caratteristiche di cui allโ€™art. 2 del presente disciplinare, potrร  essere eseguita una concimazione azotata con concimi granulari da distribuire localmente attorno alle piante o tramite prodotti idrosolubili da apportare in fertirrigazione.
Metodo biologico: La concimazione si esegue con prodotti autorizzati ai sensi del Reg. (CEE) 2092/91. Quella invernale si esegue con concimi organici o organo-minerali che andranno interrati tramite una leggera lavorazione del terreno unitamente ad eventuali leguminose da sovescio o letame maturo. Nel periodo primaverile-estivo nel caso in cui lo stato di accrescimento dei frutti non consente di prevedere il raggiungimento delle caratteristiche di cui allโ€™art. 2 del presente disciplinare, potrร  essere eseguita una fertirrigazione con concimi idrosolubili ammessi.


IRRIGAZIONE
Lโ€™irrigazione viene praticata da aprile ad ottobre al fine di garantire un apporto idrico ottimale in quanto la cv. Interdonato risulta essere particolarmente soggetta a danni da stress idrico e termico. Le tecniche utilizzate sono: a scorrimento, ad aspersione localizzata, a microirrigazione.


DIFESA FITOSANITARIA
Negli agrumeti la prevenzione ed il controllo fitosanitario dai fitopatogeni, insetti e acari fitofagi, si differenzia a seconda della tecnica di produzione attuata in metodo integrato e metodo biologico.
Metodo Integrato: รจ attuata in conformitร  alle โ€œNorme di Buona Pratica Agricolaโ€ definite nel Piano di Sviluppo Rurale Regione Sicilia e periodicamente aggiornate.
Metodo Biologico: รจ attuata in conformitร  al Reg. (CEE) 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni.


POTATURA
Gli interventi di potatura vengono eseguiti dal 15 gennaio al 15 giugno e devono conseguire lโ€™apertura di spazi allโ€™interno della chioma, in modo da consentire il passaggio dellโ€™aria, e per quanto possibile, dei raggi solari. Si tratta, quindi, di operazioni di sfoltimento di branche superflue che occupano spazi giร  impegnati da altra vegetazione.


RACCOLTA
La raccolta avviene dal 1ยฐ settembre al 15 aprile e avviene manualmente con lโ€™utilizzo di forbici al fine di evitare il distacco della porzione calicina. La resa in prodotto fresco รจ compresa tra 80-130 kg/pianta.


CONDIZIONAMENTO
Per i frutti non commercializzati immediatamente dopo la raccolta รจ permessa la conservazione a basse temperature. Si impiegano a tal fine celle frigorifere in cui lโ€™umiditร  relativa si mantiene elevata (75 โ€“ 95%), per mantenere la turgiditร  del frutto, mentre va ricambiata lโ€™aria (5 volte il volume della cella per 24 ore), al fine di allontanare lโ€™anidride carbonica e lโ€™etilene che si sviluppano durante la respirazione dei frutti. Le temperature di conservazione sono comprese tra 6 e 11 ยฐC. I tempi di condizionamento non devono superare i 30 giorni dalla raccolta.


ART. 6 LEGAME CON Lโ€™AMBIENTE
Il ยซLimone Interdonato Messinaยป ha colonizzato e caratterizzato in modo naturale lโ€™areale ionico messinese, che si contraddistingue per particolari e peculiari elementi pedologici, orografici, climatici ed ambientali. Grazie a tali caratteristiche il ยซLimone Interdonato Messinaยป presenta un frutto invernale con un ritmo di accrescimento molto elevato ed un periodo di maturazione molto precoce, che consente la sua immissione al consumo giร  da settembre sfruttando i vantaggi economici derivanti dallโ€™assenza di offerta di prodotti sostituibili.
Per tale motivo la coltivazione del ยซLimone Interdonato Messinaยป riveste tuttora una grandissima importanza sociale ed economica per tutto il territorio.
I profili pedologici sono in prevalenza di tipo alluvionale, risultando estremamente fertili sotto il profilo agricolo. Sotto lโ€™aspetto idrologico รจ da porre in evidenza la diffusa presenza di torrenti di cui solo alcuni rivestono una certa importanza ai fini irrigui, mentre gli altri assumono carattere torrentizio solo eccezionalmente in presenza di forti precipitazioni. Il clima รจ quello tipico temperato con inverni miti ed estati siccitose e una particolare rilevanza assume la ventositร  caratterizzata da venti dominanti di maestrale, libeccio e di scirocco.
Il limone come pianta ornamentale e per il consumo locale in Sicilia ha ormai una storia millenaria, la sua presenza risale infatti al periodo bizantino-arabo.
Si puรฒ cominciare a parlare di limonicoltura, come comparto economico vero e proprio, solo dopo la metร  del sec. XVI, quando i prodotti agricoli siciliani divennero strategici per lโ€™approvvigionamento delle truppe di Carlo V, impegnato nella lunga guerra per lโ€™egemonia in Europa. La storia del ยซLimone Interdonatoยป, ha inizio nel 1875 quando lโ€™eroe dellโ€™epopea garibaldina, il colonnello Giovanni Interdonato, selezionรฒ questa particolare cultivar i cui frutti si
distinguevano per il periodo di maturazione precoce, le dimensioni elevate, forma allungata e cilindrica, con umbone conico, discreto contenuto in succo, buccia molto liscia e colore giallo-chiaro, che gli valsero la denominazione anche di โ€œlimone specialeโ€ o โ€œfinoโ€. Cosรฌ giร  nel XIX sec. รจ il ยซLimone Interdonatoยป a dare il proprio volto al paesaggio dellโ€™intera fascia ionica della provincia di Messina, che acquista la nomea di โ€œterra dai giardini sempre verdiโ€; e lโ€™economia, le abitudini, influenzandone la composizione sociale, le vicende, la cultura, i riti, le tradizioni, i ritmi di vita.


ART. 7 โ€“ CONTROLLI E STRUTTURA DI CONTROLLO
La verifica del rispetto del disciplinare รจ svolta conformemente a quanto stabilito dallโ€™art. 37 del Reg. (UE) n. 1151/2012. Lโ€™organismo di controllo preposto alla verifica del disciplinare di produzione รจ Suolo e Salute S.r.l. Indirizzo: Via Paolo Borsellino n. 12/B โ€“ 61032 โ€“ Fano (PU), Tel.: +39/0721860543 Fax: +39/0721869679 e-mail: info@suoloesalute.it


Art. 8 โ€“ ETICHETTATURA E LOGOTIPO
CONFEZIONAMENTO
Lโ€™ IGP ยซLimone Interdonato Messinaยป รจ immesso al consumo nei seguenti modi:
in contenitori e/o vassoi di: legno, plastica e/o cartone;
in sacchi retinati di peso massimo di 5 Kg.
bins alveolari;
allo stato sfuso
Le confezioni, i sacchetti e i bins devono essere sigillati in modo tale da impedire che il contenuto possa esser estratto senza la rottura del sigillo.
Per il prodotto venduto allo stato sfuso รจ prevista la bollinatura del singolo frutto.


ETICHETTATURA
La confezioni recano obbligatoriamente sulla etichetta a caratteri di stampa chiari e leggibili:
La denominazione IGP ยซLimone Interdonato Messinaยป e il Logo, con caratteri superiori a quelli delle altre diciture presenti in etichetta;
Il nome, la ragione sociale, lโ€™indirizzo dellโ€™azienda produttrice e/o confezionatrice;
La categoria commerciale di appartenenza โ€œExtraโ€ o โ€œIโ€.
Eโ€™ vietata lโ€™aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista. Eโ€™ tuttavia ammesso lโ€™utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a marchi privati, purchรฉ questi non abbiano significato laudativo o siano tali da trarre in inganno il consumatore, dellโ€™indicazione del nome dellโ€™azienda dai cui appezzamenti il prodotto deriva, nonchรฉ di altri riferimenti veritieri e documentabili che siano consentiti dalla normativa vigente e non siano in contrasto con le finalitร  e i contenuti del presente disciplinare.


LOGO
Il Logo risulta composto da due cerchi concentrici:
Allโ€™interno del primo cerchio lo sfondo verde richiama il colore del limone Interdonato ad inizio maturazione che fa da base alla scritta: LIMONE INTERDONATO, e alle due estremitร  delle stesse sono raffigurate due foto dello stesso limone.
Il secondo cerchio ha per sfondo il colore azzurro raffigurante il mare che lambisce le aree costiere
ove la cultivar รจ presente e racchiude i seguenti elementi:
Una striscia di colore azzurro raffigurante un orizzonte immaginario;
Una effige in scala di grigio raffigurante lโ€™immagine del Colonnello Interdonato selezionatore della omonima cultivar;
Nella porzione centrale si rappresenta la Sicilia di colore giallo paglierino con il tratto della riviera jonica messinese evidenziata in giallo piรน scuro;
La scritta : MESSINA che completa la denominazione IGP;
Il Logo comunitario di Indicazione Geografica Protetta sovrastato dallโ€™acronimo: I.G.P.
Infine sulla parte inferiore del logo sovrapposta ad entrambi i cerchi, compare unโ€™immagine fotografica in quadricromia di forma ovale che raffigura un particolare di albero di limone Interdonato con frutti e foglie.

TU COSA SCEGLIERESTI?

Grande distribuzione o Filiera corta?

COME FUNZIONA MANGIANDO BIO?

Ricevere i nostri Limoni Interdonato biologici
comodamente a casa tua รจ davvero semplice

Scegli quanti kg di limoni
biologici acquistare

Piรน kg acquisti piรน risparmi, procedi all’acquisto con pagamento sicuro scegliendo tra pagamento a rate , PayPal, carta di credito (anche PostePay), bonifico o pagamento alla consegna

Riceviamo l’ordine, raccogliamo e spediamo il pacco in giornata

Raccogliamo i tuoi limoni nei giorni di Lunedรฌ, Martedรฌ e Mercoledรฌ e negli stessi giorni li consegniamo al corriere, cosรฌ da poterti fornire un limone freschissimo e di altissima qualitร  senza che debba sostare nei magazzini dei corrieri.

Ricevi i tuoi limoni come appena raccolti comodamente a casa tua

Acquisti direttamente dal produttore un prodotto piรน genuino ed a un prezzo davvero conveniente con SPEDIZIONE GRATUITA

PASSIONE E DURO LAVORO PER UN PRODOTTO DI ALTA QUALITA’

Acquistando, contribuisci ai nostri sforzi e porti sulla tua tavola un limone genuino, buono e unico nel suo genere.

Per noi Biologico non รจ solo avere un etichetta e stare dietro alle varie normative, per noi รจ prima di tutto: amore per la nostra terra, passione per il nostro lavoro, consapevolezza e desiderio di offrire, realmente, un prodotto qualitativamente superiore, rispetto verso i nostri consumatori e la loro salute e per quella delle generazioni future.

countdownmail.com

Domande frequenti

La nostra mission aziendale รจ:

โ€œcoltivare con passione e con rispetto della tradizione e dellโ€™ambiente, per offrire prodotti biologici, sani e genuini al cliente finaleโ€

SPEDIAMO
IN TUTTA ITALIA

Utilizzando i migliori corrieri italiani per garantirti di ricevere prodotti freschissimi e una consegna sicura e veloce!

Approfitta della SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 46โ‚ฌ

RECENSIONI

Leggi cosa dicono i nostri clienti su di noi

Antonella T.

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…

Massima professionalitร ! Ottimo rapporto qualitร  prezzo. Il proprietario, gentile, disponibile e qualificato. Acquisto molto apprezzato da chi lo ha ricevuto. Grazie! Consigliatissimo

Elisa B.

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…

Spedizione ricevuta dalla Sicilia alla Toscana. Grazie per questa bellissima esperienza, prodotti di ottima qualitร .

Giovanna B.

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…

Ottimi prodotti biologici. Spedizione arrivata puntuale e senza problemi. Cordiale e disponibile il personale. Acquisterรฒ di nuovo sicuramente! Consigliatissimo

Ema I.

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…

Ottimo rapporto qualitร  prezzo!
Fantastica esperienzaโ€ฆ Si possono trovare prodotti biologici a km0 e la parte interessante รจ che spediscono in tutta Italia. Passione cordialitร  e qualitร  da parte del proprietario! Complimenti, Lo consiglio assolutamente

Carmen P.

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…

Prodotti biologici super! Personale competente e professionale, consigliatissimo!

Rosario N.

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…

Ottimo rapporto qualitร  prezzo. Personale qualificato. Tanti tipi di piante e prodotti bio

Federico Bucalo con i suoi prodotti

Federico Bucalo

CEO e Funder dell’Azienda Agricola
Verde Mare

Chi siamo?

Siamo la tua azienda agricola di fiducia!
Produciamo Limone Interdonato Biologico IGP Messina Jonica

Ciao! Sono Federico e Mangiando Bio รจ un progetto a cura della mia Azienda Agricola Verde Mare, siamo una giovane realtร  Siciliana nata nel 2018 che con voglia, passione e tradizioni si occupa ogni giorno della coltivazione in modo naturale e senza pesticidi di agrumi e prodotti ortofrutticoli biologici certificati.

Situati tra Taormina fino a toccare la punta dello stretto di Messina i nostri prodotti nascono nelle due fantastiche vallate, la Valle Dโ€™Agrรฒ e la Valle dellโ€™Alcantera

Siamo inoltre vincitori del premio Oscar Green 2022 della Coldiretti, certificati come Azienda Biologica, Certificati IGP e Affiliati Coldiretti.

Mangiando Bio รจ un progetto a cura dell’Azienda Agricola Verde Mare di Bucalo Federico

Via Rina inf.52 – 98038 Savoca (Me)
P.IVA 03513860837

aziendaagricolaverdemare@gmail.com

Ti piace questo pagina ? Condividila:

Pagamenti sicuri

Certificazioni

ย ยฉ 2023 Azienda Agricola Verde Mare
Realizzazione Sito Web by dc

Carrello
Apri la chat
1
Serve aiuto?
Ciao ๐Ÿ‘‹
Come possiamo aiutarti?