La Sicilia vanta meravigliosi limoneti detti anche “giardini”, disposti in maniera precisa ed attenta in specifiche aree geografiche adatte alla coltivazione dei limoni. Una zona degna di menzione è quella che abbraccia Catania e Messina, dove il limoneto ha una storia antica e di grande interesse.
Tutta la fascia jonica è in grado di garantire limoni di altissima qualità.
Visitare la “terra dei limoni”, ricca di limoni Interdonato IGP, Zagara Bianca e Femminello Santa Teresa, significa sentire l’odore di questo frutto unico, vederne le sfumature e le diverse gradazioni di colore.

Le peculiarità di questi limoni sono strettamente determinate dalle caratteristiche morfologiche, climatiche e pedologiche dell’areale di produzione, legate all’evoluzione geologica.
Il clima e le temperature miti nel corso dell’anno, agevolate dalla presenza della brezza del mar jonio, la copiosità di acque di falda e delle precipitazioni, rendono questo territorio perfetto per la coltivazione del limone, che possiede qualità straordinarie ed un aroma assolutamente particolare.
Per tutto l’anno si possono raccogliere frutti freschi e in particolare in estate (luglio-agosto) troviamo il profumato e fragrante verdello.
A quanto pare sono stati proprio i contadini di queste zone ad inventarlo, attraverso una tecnica chiamata “secca”.
La tecnica praticata è una sorta di “forzatura”: le piante non vengono irrigate per tutto il mese di luglio per indurre uno stato di stress idrico, raggiunto il quale vengono poi effettuate abbondanti irrigazioni. Questo procedimento induce la pianta del limone a rifiorire (letteralmente) in estate.
I verdelli sono molto richiesti, perché sono pronti in piena estate e hanno un gusto ed un sapore completamente diverso dai limoni invernali. Infatti, sono considerati un’eccellenza della zona orientale della Sicilia. Il verdello è utilizzato anche nella preparazione di granite, sorbetti e gelati. Non mancano i “coppi” di frittura di mare da street food o piatti di pesce locale accompagnati dai “quarti” di limone verdello.
Bisogna provare, soprattutto in estate, il seltz al limone, una bibita che viene preparata con succo di limone appena spremuto, o il seltz con un pizzico di sale.
Tantissimi sono i cocktail a base di limone come: “mandarino verde e limone”, “mandarino e limone”, “tamarindo e limone”, “limone e lime” e tutti rigorosamente con succo fresco appena spremuto.
Vanno menzionati anche i piatti che hanno come protagoniste le alici del mar jonio marinate con succo fresco o la carne accompagnata dalle fette di limone.
La nostra isola, tra i suoi tanti prodotti, possiede un gioiello dal valore inestimabile che va preservato e curato, sua maestà il Verdello.
Anche tu vuoi gustare l’autentico sapore dei nostri limoni Siciliani?
Scegli il formato che più gradisci, noi raccogliamo i tuoi limoni, li spediamo in giornata e tu li ricevi freschissimi in pochissimi giorni a casa tua